Nel cuore delle Alpi e delle colline piemontesi ha preso forma una nuova visione di gestione forestale: più sostenibile, partecipata e connessa ai bisogni ambientali ed economici del nostro tempo. Si tratta di Robin Wood, progetto realizzato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Piemonte, cofinanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).
Promosso da Walden Srl in collaborazione con Cooperativa ERICA, Consorzio Forestale del Canavese, Università di Torino – DISAFA, e altri partner, Robin Wood punta a rigenerare le filiere forestali locali attraverso modelli innovativi di valorizzazione dei servizi ecosistemici, primo fra tutti il sequestro di carbonio nei boschi.
Le opportunità del PSR per il settore forestale in Piemonte
Nell’ambito della programmazione 2014-2020, il PSR Piemonte ha destinato oltre 70 milioni di euro al settore forestale, attivando una serie di misure strategiche per rafforzare la sostenibilità e la resilienza delle aree boscate, tra cui:
- Misura 1.1.1 – Formazione professionale: percorsi per aggiornare le competenze di operatori forestali e tecnici del territorio.
- Misura 4.3.1 – Investimenti in infrastrutture: sostegno alla creazione e ammodernamento di strade forestali e infrastrutture per la gestione attiva del bosco.
- Misura 8.3.1 – Prevenzione dei danni da incendi, calamità naturali e cambiamenti climatici.
- Misura 8.6.1 – Investimenti per la trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti forestali.
- Misura 16.2.1 – Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti e processi: è quella grazie alla quale Robin Wood ha potuto nascere, con un approccio sperimentale e integrato alla valorizzazione delle risorse boschive.
Grazie a queste misure, il Piemonte ha potuto attivare cantieri forestali, investire nella digitalizzazione, sostenere la filiera corta del legno locale e, soprattutto, promuovere pratiche gestionali che tengano conto non solo della produzione di biomassa, ma anche della tutela della biodiversità, della mitigazione climatica e della coesione territoriale.

Robin Wood: una piattaforma digitale per adottare e valorizzare i boschi
Fulcro del progetto è la piattaforma online Robin Wood, uno strumento digitale pensato per mettere in relazione:
- Proprietari forestali e consorzi, spesso in difficoltà nella gestione attiva del proprio patrimonio boschivo;
- Aziende, enti o cittadini, interessati a investire nella compensazione della propria impronta climatica e a contribuire a progetti di tutela ambientale locale.
Attraverso il sito, è possibile adottare una quota di bosco e finanziare interventi di cura, piantumazione o gestione sostenibile. In cambio, gli adottanti ricevono un attestato, un report ambientale personalizzato e un accompagnamento nella definizione di strategie ESG (ambientali, sociali e di governance).
Impatto locale, visione globale
Con un contributo FEASR di circa 375.000 euro, Robin Wood ha permesso di attivare cantieri forestali sperimentali, percorsi formativi e strumenti digitali replicabili. Ma il suo valore va oltre: si propone come modello scalabile per tutte le aree interne e montane che vogliano trasformare le sfide ecologiche in opportunità di sviluppo inclusivo e duraturo.
Un’occasione da non perdere
Con l’apertura della nuova programmazione 2023-2027 del PSR e la crescente attenzione alle strategie climatiche, il settore forestale piemontese ha oggi l’opportunità di consolidare e ampliare queste esperienze. La sfida è chiara: fare del bosco non solo un patrimonio da conservare, ma un motore di innovazione sociale e ambientale.
Per saperne di più: https://robinwood.io/il-programma-di-sviluppo-rurale-psr/
Contatti
Sito Web: www.robinwood.io
Linkedin: https://it.linkedin.com/showcase/robin-wood-nature/
Instagram: www.instagram.com/robinwood.io/
